Skip to content
Sifnos Trails Logo Sifnos Trails Logo Sifnos Trails Logo
  • Home
  • Segnalazione
  • Il Progetto
  • Fotografie
  • Contatti
  • Italiano
    • English English
    • Français Français
    • Ελληνικά Ελληνικά
    • Italiano Italiano
    • Deutsch Deutsch

6 : Sifnos, Vista a 360 gradi

Previous
6 : Sifnos, Vista a 360 gradiadmin%2

6 : Apollonia - Panagia Toso Nero - Apollonia

15km

7h

3/5 Yes

PUNTO DI PARTENZA: Apollonia (piazza centrale)
PUNTI DI INTERESSE: Chiese di Theologos Mongou, Aghios Eleftherios, Panaghia Toso Nero, Aghios Konstantinos, Aghia Marina Flambouro, Taxiarchis Skafis
COLLEGAMENTO AI SENTIERI: 3, 5, 6a, 7a, 10
AUTOBUS: Apollonia, Kamares (tramite il sentiero 6A)

Questo sentiero è il più lungo e probabilmente il più ricco di bellezze naturali e siti di interesse culturale. Parte da Apollonia e lascia rapidamente il centro abitato per inoltrarsi fra oliveti e terrazzamenti coltivati fino alla chiesa di Theologos Mongou, un tempo monastero femminile. Il sentiero prosegue in salita fino alla chiesa di Aghios Lefteris, un luogo panoramico dove sarà possibile riposarsi. A questo punto vi trovate “in montagna” e continuerete a camminare intorno alla collina ad un’altezza di circa 450 metri con un panorama mozzafiato. Al passaggio sopra Kamares vi sembrerà di volare nell’aria!

La vista si apre ora verso ovest ed è infinita. Nelle giornate molto limpide si riesce a vedere il Tagete, la montagna sacra di Sparta. Attraverso una ripida discesa  si arriva alla chiesa di Panaghia Toso Nero, la chiesa forse più isolata di Sifnos. E’ un’oasi di pace dove riposarsi godendosi la vista del mare in basso.  Vale la pena anche entrare nella chiesa. Il percorso prosegue in salita in mezzo a bassi ginepri. Si cammina in un ambiente aspro e selvaggio passando attraverso campi non più coltivati, capanne abbandonate e olivi inselvatichiti, gli scorci di panorama mozzafiato ne fanno un ambiente magico. La bianca cappella di Agios Konstantinos è il solo edificio ancora conservato. Dopo l’ultimo tratto di salita si giunge al bivio che porta alla chiesa di Agia Marina che merita senz’altro una visita: sul davanti della chiesa un terrazzo si protende alto sul mare e all’interno c’è un’interessante icona della Vergine.

Lasciandosi alle spalle Aghia Marina il sentiero arriva fino ad una strada sterrata che porta all’incrocio fra i sentieri 6 e 5 che porta verso Apollonia. Scendendo si passa vicino alla Taxiarchis Skafis, una breve deviazione segnalata porta al monastero della Taxiarchis che vale la pena di visitare. Si ritorna poi sulla strada sterrata che conduce fino alla strada asfaltata. Si incontra per primo il paese di Katavati, passando accanto alla chiesa di Panaghia Angeloktisti (che significa “costruita dagli angeli”). L’ultima parte del percorso attraversa lo “steno” di Apollonia la stretta strada pedonale al centro di Apollonia piena di negozi, locali e ristoranti che d’estate è certamente la strada più cosmopolita di Sifnos. Traversarla è interessante anche dal punto di vista architettonico:  case bianche con cortili pavimentati in pietra in puro stile cicladico e numerose belle chiese.

Il sentiero 6 vi farà scoprire gli angoli più nascosti e remoti di Sifnos. Percorrerlo vi darà la sensazione di andare alla conquista di Sifnos, ma sarà Sifnos a conquistare voi!

SUGGERIMENTI

Arrivando alla chiesa di Aghios Lefteris scoprirete l’ospitalità degli abitanti di Sifnos. La stanza a lato della chiesa è aperta al pubblico e potrete preparavi un caffè greco, riposarvi e perfino cucinare! Vi viene solo richiesto di lasciare tutto a posto come lo avete trovato.
Anche a Panaghia Toso Nero ci sono delle stanze aperte al pubblico dove riposarsi, fare un caffè o cucinare. Anche qui la raccomandazione è di lasciare tutto in ordine.
Da Panaghia Toso Nero un sentiero non segnalato da paline scende ripidamente fino al mare. Il sentiero inizia con dei gradini fuori il cortile della chiesa. La discesa richiede circa 20 minuti. Una volta arrivati al mare, sulla destra c’è un piccolo bacino che raccoglie l’acqua dolce che scorre poco più in alto.
Poco dopo la chiesa di Aghia Marina Flambouro, una palina di segnalazione indica un sentiero, difficile, che sale fino al Monastero di Profitis Elias, il punto più alto di Sifnos. Se decidete di prenderlo, potete poi riscendere verso Apollonia attraverso il sentiero 6B.

6Α : Kamares - Kapsalos

2,7km

1h25′

4/5 No

PUNTO DI PARTENZA: Kamares, Kapsalos (attraverso il sentiero 6)
PUNTI DI INTERESSE: le grotte di Mavri Spilia, l’antica torre di Mavri Spilia
COLLEGAMENTO AI SENTIERI: 6, 10
AUTOBUS: Kamares

Il sentiero 6A collega Kamares con il sentiero 6. E’ un sentiero che presenta difficoltà soprattutto per la ripida pendenza. Da Kamares il sentiero può essere fatto andata e ritorno fino alle grotte di Mavri Spilia, oppure si può prendere il sentiero 6 fino ad Apollonia.

SUGGERIMENTI

Evitate di salire lungo il sentiero 6A se non siete allenati.

Evitate di percorrere questo sentiero quando fa caldo.

6B : Firogia - Profitis Ilias

3,6km

1h50′

3/5 No

PUNTO DI PARTENZA: Fyroghia
PUNTI DI INTERESSE: Monastero di Profitis Elias, punto più alto dell’isola
COLLEGAMENTO AI SENTIERI: 1A, 5, 5A, 6
AUTOBUS: Apollonia (attraverso i sentieri 5 e 6)

Questo sentiero è la famosa salita verso il Monastero di Profitis Elias, a 682 metri sul livello del mare è il punto più alto di Sifnos. Non è un sentiero difficile ma la salita richiede parecchio tempo.  In ogni caso il panorama a 360° ricompensa ampiamente dello sforzo. Il Monastero di profitis Elias è una costruzione imponente edificata sulle fondamente di un’antica fortificazione. E’ stato un monastero a partire dal XII° secolo a.C. e ha continuato a funzionare fino al 1890. Ora non ci sono più i monaci ma per la festa del Profitis Elias, il 19 luglio, il bel refettorio si riempie nuovamente di ospiti!

SUGGERIMENTI

Questo sentiero si può combinare con il sentiero 5.

Download GPX

(English) Share This Story, Choose Your Platform!

FacebookTwitterLinkedInPinterestEmail

Related Projects

1 : Le Capitali Eterne
2 : Verso la Vergine Taumaturga
3 : La Via Dell’Agicoltura
4 : Cedri, Ulivi et Mare
5 : I Lati nascosti di Sifnos

Meteo in Sifnos

weather forecast by weather.gr

  • Privacy Policy

Friendship Trail GR

Greek National
Tourism Organisation
Municipality of Sifnos

La rete di sentieri è stata sviluppata da

Mappe Web progettate e sviluppate da STARIDAS GEOGRAPHY Making Maps Pretty

Staridas Geography

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Cookie Policy
Copyright 2018 - Sifnos Trails | All Rights Reserved | Developed by Kappagram for Paths of Greece
FacebookTwitterCustom
Page load link
Go to Top